Quando si richiede un finanziamento, sia esso un semplice prestito o un mutuo, è molto importante confrontare le offerte e valutare bene tutte le condizioni contrattuali.
Per fare questo ci viene incontro un indicatore molto importante: il TAEG.
Conoscere questo aspetto di un prestito, consente ai consumatori di scegliere il prestito più conveniente per le loro esigenze, e di valutare se il prestito sia adatto alle loro condizioni finanziarie.
In questo articolo ti aiuteremo a capire in modo semplice e completo che cos’è, a cosa serve nella pratica, e vedremo anche come calcolare e utilizzare il TAEG per fare scelte ben ragionate. Ricordiamo che abbiamo scritto anche un articolo di approfondimento sul TAN, spiegando cosa è e a cosa serve.
Che cos’è il T.A.E.G.?
Il TAEG è un indicatore che esprime il costo totale del credito, comprensivo di tutte le spese accessorie e le commissioni, espresso in termini percentuali su base annua. Il Tasso Annuo Effettivo Globale permette di confrontare i diversi tassi di interesse proposti dalle banche, e dalle finanziarie per i prestiti personali e per altre forme di credito.
Il TAEG è obbligatorio per legge nella documentazione contrattuale, o all’interno dei messaggi pubblicitari, o in qualunque tipologia di offerta al consumo.
È stato armonizzato a livello europeo attraverso la direttiva europea 2011/90/UE, che stabilisce le regole per la comparazione dei tassi di interesse, e dei costi dei prestiti al consumo nell’Unione Europea.
Tale direttiva stabilisce che tutti gli Stati membri devono garantire che il TAEG sia riportato in modo chiaro e facilmente comprensibile in tutte le offerte di prestiti al consumo, al fine di consentire ai consumatori di confrontare i diversi tassi di interesse, e i costi dei prestiti.
Inoltre, la direttiva stabilisce che tutti gli Stati membri devono garantire che il TAEG sia calcolato secondo un metodo standardizzato, al fine di garantire che i consumatori possano effettuare confronti attendibili tra i diversi prestiti al consumo offerti nell’Unione Europea.
A cosa serve il TAEG?
Il TAEG è molto importante perché consente ai consumatori di confrontare i diversi tassi di interesse, e i costi dei prestiti offerti dalle banche e dalle finanziarie. Conoscere il TAEG di un prestito consente ai consumatori di scegliere il prestito realmente più conveniente per le loro esigenze, e di valutare se il finanziamento sia adatto alle loro condizioni economico-finanziarie.
Il TAEG include tutte le spese accessorie e le commissioni associate al prestito, come le spese di istruttoria, le spese di incasso delle rate e le spese per l’assicurazione, che possono avere un impatto significativo sul costo totale del prestito. Conoscere il TAEG consente quindi ai consumatori di avere una visione completa del costo del prestito e di valutare se esso sia sostenibile per le loro finanze. Inoltre, se il TAEG è comparabile tra diverse offerte, consente di scegliere quella che ha il costo più basso.
Il calcolo del TAEG si basa su un metodo standardizzato che tiene conto della durata del credito, del tasso di interesse nominali, delle spese accessorie e delle commissioni. E’ un indicatore composito, che tiene conto sia del tasso di interesse che delle spese accessorie e commissioni del credito. Il TAEG consente di valutare il costo totale del credito, non solo in termini di interesse, ma anche in termini delle spese accessorie e commissioni.
In generale, conoscere il TAEG di un prestito è importante perché consente ai consumatori di prendere decisioni informate sui prodotti finanziari e di evitare sorprese in futuro.
Come si calcola il T.A.E.G.?
Il calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è un procedimento standardizzato che tiene conto di diversi fattori, tra cui la durata del credito, il tasso di interesse nominale, le spese accessorie e le commissioni.
Il TAEG viene calcolato utilizzando la seguente formula:
TAEG = (interesse + spese + commissioni) / importo del prestito x 365 / durata del prestito x 100
Dove
- Interesse: è il costo del denaro prestato, espresso in termini percentuali.
- Spese: sono le spese accessorie associate al prestito, come le spese di istruttoria, le spese di incasso delle rate e le spese per l’assicurazione.
- Commissioni: sono le commissioni che il prestatore può richiedere al cliente per l’erogazione del prestito.
- Importo del prestito: è l’importo totale del prestito.
- Durata del prestito: è il periodo di tempo in cui il prestito deve essere restituito.
Il TAEG è espresso in percentuale su base annua, pertanto permette di avere un’idea del costo totale del credito in termini percentuali su base annua.