Sei alla ricerca di una carta di credito ma non hai un reddito dimostrabile? Se la risposta è sì, allora questo è l’articolo fatto apposta per te!
Viabuy
VIABUY è un marchio dell’azienda finanziaria PPRO Financial Ltd con sede legale a Londra. Azienda regolata dalla FCA inglese (ente regolatore finanziario inglese) con più di 11 anni di esperienza nei servizi fintech alle spalle.
È una carta prepagata legata al circuito Mastercard ma ciò che la contraddistingue è l’assenza del controllo di una solidità finanziaria e di un reddito dimostrabile. Per attivarla basta essere maggiori di 18 anni e risiedere in un paese dell’Unione Europea.
Si tratta di una carta ricaricabile anonima, infatti, per la sua attivazione non è richiesto l’invio di un documento di riconoscimento né tanto meno viene effettuato un controllo sui dati dell’utente.
Con un proprio conto dotato di Internet Banking, Viabuy è l’alternativa perfetta a una carta di credito per tutti coloro che hanno una storia creditizia negativa presso enti come lo Schufa.
Nel caso in cui non disponessi di un conto bancario o questo fosse stato pignorato, o anche solo per depositare delle entrate secondarie, Viabuy è la soluzione adatta per te! Tutto ciò che devi fare è fornire a chi deve effettuare il pagamento il numero della tua carta e l’importo verrà accreditato in modo sicuro e veloce.
Ma la vera originalità sta nella sua stampa a rilievo, tipica delle carte di credito. Se non lo sapessi, le carte di credito prepagate senza stampa a rilievo non vengono sempre accettate come mezzo di pagamento, ad esempio nel settore degli autonoleggi. VIABUY è una delle poche carte prepagate con stampa a rilievo e con la licenza ufficiale di Mastercard International con quasi il 100% di accettazione all’interno dell’UE e la possibilità di pagare senza spese aggiuntive in tutto il mondo.
Cosa offre?
Associata a un IBAN, potrai utilizzarla per ricevere e inviare bonifici, in più è contactless ed è compatibile con Apple pay ma non Google pay. Attualmente non sono disponibili versioni freemium, ma un unico pacchetto che prevede:
- Canone: 19,90 euro all’anno
- Limite di spesa: 2.400 euro al giorno
- Limite di prelievo: 2.400 euro al giorno
- Costo di attivazione: 69,90 euro
- Limite delle transazioni: 2.400 euro al giorno
I costi di attivazione e il canone annuale non sono bassissimi ma ciò è compensato da un plafond particolarmente elevato: ben 50.000 euro.
La carta conto a sé stante, cioè senza alcun legame con il conto corrente. In poche parole, tutto ciò che viene pagato con VIABUY non viene registrato sulle fatturazioni o sul conto bancario e allo stesso tempo, non sarà inviato al tuo indirizzo alcun estratto. In questo modo i dati personali sono protetti da abusi e dal rischio di phishing.
Restare aggiornato sui movimenti effettuati è comunque possibile attraverso il sistema di monitoraggio via SMS e e-mail. Se e quando desideri essere informato sulle tue operazioni ti basterà, infatti, inviare un SMS (19 Cent/SMS) o un’e-mail (senza costi) al servizio clienti. In questo modo potrai sempre mantenere tutte le tue spese sotto controllo attraverso un singolo click.
Il conto offre diversi vantaggi come:
- ricevere lo stipendio, la pensione e altre entrate
- funzioni di Internet Banking incluso il codice IBAN
- Apertura del conto immediata subito dopo avere richiesto la carta e senza controllo PostIdent
- Spedizione della carta nell’arco di 24 ore
- la possibilità di effettuare e ricevere bonifici nazionali/SEPA
- inviare fondi in tempo reale da una carta VIABUY all’altra
- Possibilità di scegliere liberamente il nome sulla carta
- Esclusivo design in rilievo in nero o oro
Operatività della carta
La prepagata è organizzata a livelli di sicurezza: più fornirai informazioni su di te, più sbloccherai le funzionalità offerta dalla carta. Viabuy definisce 3 livelli identificativi personali:
- IDV1: è il livello assegnato alle carte di prima emissione con maggiore livello di anonimato e prevede:
- Ricariche per un massimo di 250 euro/al mese
- Bonifici non oltre i 1000 euro
- Prelievi non superiori ai 100 euro/al mese
- IDV2: per ottenerlo è necessario inviare un documento di riconoscimento e uno che certifichi la residenza, prevede:
- Ricariche per un massimo di 15.000 euro/all’anno
- Bonifici non oltre i 1000 euro
- Prelievi non superiori ai 800 euro/al mese
- IDV3: in questo caso è richiesto di mostrare, oltre ai documenti del livello 2, anche la provenienza dei fondi della carta. Così ottieni il massimo dell’operatività della prepagata discusso all’inizio.
Si possono sempre aggiornare i dati, come indirizzo, numero di telefono o e-mail, modificare la password, richiedere un SMS di promemoria PIN, oppure sbloccare il proprio codice PIN, e anche ricevere un link personale per partecipare al programma di sponsorizzazione. Questo Ti consentirà di ricevere un bonus di 25 euro per ogni nuova attivazione registrata. Il bonus sarà accreditato sul tuo conto non appena la persona da te sponsorizzata avrà attivato la sua carta e l’avrà ricaricata con 90,00 euro.
Costi
Un altro vantaggio di Viabuy è sicuramente l’ampia rosa di scelta per la ricarica, che va effettuata utilizzando il codice IBAN. Ognuna ha una sua specifica commissione:
- Bonifico nazionale/SEPA: 0,9%
- Deposito di contanti presso una banca: gratis
- Bonifico internazionale: 1,75%
- Carta di credito o debito: 1,75%
- SOFORT Banking: 1,75%
- Paysafecard: 8,75%
I pagamenti effettuati a mezzo carta così come il trasferimento di denaro da Viabuy a Viabuy sono entrambe operazioni gratuite. È invece prevista una tariffa di 5 € per i prelievi da bancomat e da sportelli ATM.
Come registrarsi?
Per richiedere una Viabuy basta visitare il sito ufficiale della prepagata e andare alla voce “ordinare la carta”. A questo punto potrai scegliere il design che preferisci (oro o nero), inserire i tuoi data anagrafici ed indicare quale nome vuoi che venga inciso sulla carta.
Con il conto online puoi gestire Viabuy sempre e ovunque, in tutto il mondo. Inoltre, se desideri inviare un qualsiasi tipo di richiesta personale ti basterà inserirla direttamente nella specifica area di servizio e attendere per la tua risposta.
Se non siete soddisfatti, si può comunque recedere dal contratto entro 21 giorni dal ricevimento dell’e-mail di conferma d’ordine. In tal caso Viabuy provvederà al rimborso della quota di emissione. Mentre in caso di recesso in seguito ai 21 giorni tale quota non sarà più rimborsabile.
Infine, per attivarla è sufficiente seguire le indicazioni riportate nella lettera di accompagnamento della tessera spedita a domicilio. Occorre:
- collegarsi al sito, alla sezione “attiva la carta”;
- digitare le ultime 4 cifre del numero della carta;
- inserire il numero del conto, la data di nascita, la password;
- clicca su “attivare”.
A questo punto, sarà possibile iniziare ad usare la carta.
Revolut
Revolut ltd non è ancora una banca a pieno titolo, ma una società fintech cioè un istituto di moneta elettronica nato nel 2015, con sede centrale nel Regno Unito.
Non dispone di una licenza bancaria ma prevede di acquisirla a breve. A tre anni dalla sua fondazione è addirittura stata quotata sul mercato per più di un milione di dollari.
L’obiettivo è quello di creare un sistema di digital banking di ultima generazione che offra servizi finanziari attraverso un’app per cellulare. A differenza delle altre carte citate in questo articolo. I suoi servizi sono riservati solo ai maggiorenni.
Momentaneamente, esistono 3 versioni:
- Revolut Standard
- Revolut Premium
- Revolut Metal
Tutte presentano un IBAN, sono legate al circuito Mastrcard e compatibili Google pay ed Appl pay. In tutti i casi, la carta è sempre associata ad un conto corrente nel Regno Unito.
Cosa offre?
Con Revolut hai la piena gestione delle tue finanze comodamente dall’app ufficiale. Questa permette di:
- vedere le tendenze di spesa mensile,
- ricevere notifiche istantanee
- mandare bonifici
- impostare budget di spese per generi e pagamenti ricorrenti
- attivare una funzione di arrotondamento
Quest’ultima in particolare è molto utili in quanto ti permette di accumulare il resto delle tue spese come se si trattasse di un salvadanaio virtuale. Inoltre, Revolut dà ai suoi utenti la possibilità di poter scambiare criptovalute con quelle provenienti da altri wallet virutali, come Bitcoin, Ethereum e così via, consentendo addirittura di monitorarne i tassi di variazione sulle principali piattaforme di scambio.
Revolut Standard
- Canone: gratuito
- Limite di spesa: nessuno
- Limite di prelievo: 3.000 euro al giorno
- Costo di attivazione: 5,00 euro
- Limite delle transazioni: nessuno
Il vantaggio della versione freemium sono sicuramente i costi bassissimi, in quanto l’attivazione di 5 euro, non sono previste ulteriori oneri. Ricariche e bonifici sono gratuiti e non è previsto alcun canone annuo. L’unico costo è una commissione del 2% sui prelievi che superano i 200 euro al mese.
il plafond della carta è illimitato, così come non ci sono tetti di spesa o transazione, ad eccezione del prelievo giornaliero massimo di 3.000 euro. Inoltre, puoi inviare denaro in 30 valute e fare acquisti in 150 valute all’estero col tasso di cambio interbancario senza ulteriori addebiti
Tra I vari servizi, la standard consente anche di effettuare operazioni con 5 criptovalute diverse:
- Bitcoin (BTC),
- Bitcoin Cash (BCH),
- Ethereum (ETH),
- Litecoin (LTC)
- Ripple (XRP)
Revolut Premium
- Canone: 7,99 euro al mese/ 82 euro all’anno
- Limite di spesa: nessuno
- Limite di prelievo: 3.000 euro al giorno
- Costo di attivazione: 5,00 euro
- Limite delle transazioni: nessuno
La versione premium presenta tutti i vantaggi della freemium, ma stavolta con una commissione sui prelievi del 2% sui prelievi superiori a 400 euro e l’esclusiva all’assistenza clienti prioritaria. Inoltre, è compresa un’assicurazione globale che copre le spese mediche, ritardi del volo e del bagaglio, più l’accesso a oltre 1.000 lounge aeroportuali.
Il pacchetto comprende l’opzione Smart Delay che puoi sfruttare gratuitamente per ottenere un pass completamente gratuito per sostare in un lounge insieme a un amico nel caso il tuo volo dovesse arrivare con più di un’ora di ritardo.
Un altro vantaggio offerto per chi vuole godersi gli acquisti nella più totale tranquillità è quello di creare carte virtuali usa e getta ottenibile in 1-3 giorni lavorativi.
Revolut Metal
- Canone: 13,99 euro al mese/ 135 all’anno
- Limite di spesa: illimitato
- Limite di prelievo: 3.000 euro al giorno
- Contactless: Sì
- Costo di attivazione: 5,00 euro
- Limite delle transazioni: illimitato
La versione elegante in metallo prevede tutti i benefici della Premium ma in più offre la possibilità di ottenere fino allo 0,1% di cashback sugli acquisti in Europa e fino all’1% all’estero. Ma l’aspetto più interessante è che questo può poi essere convertito in criptovaluta.
È previsto un servizio di assistenza personale a tua completa disposizione, denominato “servizio consierge”. Il suo scopo è quello di aiutare il cliente nell’organizzazione e nella gestione ottimale di spese e risparmi. La commissione del 2% stavolta per i prelievi mensili superiori a 600 euro.
Come registrarsi?
Per l’attivazione è basta andare sul sito ufficiale della carta, cliccare su “scarica l’app” e inserire un numero di cellulare valido. Dopo aver ricevuto un messaggio contenente il link potrai proseguire la registrazione inserendo i tuoi dati e fare l’upload dei documenti richiesti.
Una volta selezionata la carta (Standard, Premium o Metal), riceverai la conferma dell’iscrizione via-email. Per la consegna della carta fisica ci vogliono circa 9 giorni dal momento della richiesta. Nel frattempo, potrai usare la tua carta e il tuo conto virtuale. L’ultimo passaggio è procedere all’attivazione della carta seguendo le indicazioni presenti nell’email che Revolut ti invierà.