Cos’è il Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS e a cosa serve

anziani sito inps
Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS

In un mondo in cui la tecnologia sta facendo passi da gigante, e le informazioni si muovono a una velocità strabiliante, avere accesso a un servizio digitale che ci permetta di gestire, in modo efficace ed efficiente, le nostre necessità fiscali e previdenziali, è diventato di fondamentale importanza.

Tra questi, ricopre sicuramente un ruolo centrale il fascicolo previdenziale dell’INPS, un potente strumento pensato per fornire ai cittadini un accesso semplice, immediato e sicuro, a tutte le informazioni relative alla propria situazione previdenziale.

Questo articolo mira ad aiutare e guidare il lettore attraverso una comprensione completa ed esaustiva di questo importantissimo strumento pubblico.

Dalla sua definizione, alla modalità di accesso, alle caratteristiche principali, sarà un viaggio informativo attraverso la gestione digitale della previdenza sociale.

Cos’è il fascicolo previdenziale dell’INPS

Il fascicolo previdenziale dell’INPS è un servizio online, disponibile sul sito web dell’Inps o tramite l’apposita applicazione per smartphone e tablet, che offre un accesso personalizzato e sicuro alla situazione previdenziale di ciascun cittadino. Più specificamente, si tratta di un’area riservata, accessibile tramite le credenziali personali (SPID, PIN INPS o CIE), in cui è possibile consultare, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, le proprie posizioni assicurative, i contributi versati, le prestazioni corrisposte e tutte le informazioni riguardanti il proprio rapporto previdenziale con l’Inps.

Il fascicolo previdenziale, dunque, nasce con lo scopo di rendere il cittadino sempre più protagonista della propria previdenza, facilitando la fruizione dei servizi previdenziali e consentendo un accesso semplice e immediato alle informazioni di rilievo.

Nel fascicolo è possibile reperire numerose informazioni, tra cui:

  • Le proprie informazioni anagrafiche: dati personali, stato civile, eventuali beneficiari del trattamento previdenziale.
  • La posizione previdenziale: contributi versati, periodi lavorativi, eventuali periodi di disoccupazione, ecc.
  • Le prestazioni corrisposte o in corso di corresponsione: pensioni, malattie, maternità, disoccupazione, ecc.
  • I bonus e le agevolazioni a cui si ha diritto: bonus bebè, assegni familiari, ecc.
  • Eventuali domande in sospeso o in fase di valutazione.
  • Documenti e attestazioni vari, come certificati di malattia e attestati di servizio.

A chi si rivolge il fascicolo previdenziale

Di tratta di un servizio destinato a diverse categorie di utenti. Esso costituisce un valido strumento di consultazione e gestione per tutte le persone iscritte all’INPS, indipendentemente dal loro status.

  • Lavoratori dipendenti: sia del settore privato che del settore pubblico, possono monitorare i contributi versati nel corso della loro attività lavorativa, controllare la propria posizione assicurativa e simulare calcoli per la futura pensione.
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti: possono verificare il versamento dei propri contributi, tenere traccia della loro posizione previdenziale e gestire i vari adempimenti correlati alla loro attività lavorativa.
  • Pensionati: possono consultare le informazioni riguardanti le loro pensioni, verificare la corretta percezione delle prestazioni, richiedere servizi, documenti e certificati e, all’occorrenza, presentare domande per eventuali ricalcoli pensionistici.
  • Disoccupati e in cerca di lavoro: possono accedere a tutte le informazioni riguardanti le prestazioni di sostegno al reddito a cui hanno diritto, come la cassa integrazione, il reddito di cittadinanza o la Naspi.
  • Cittadini in generale: per accedere a servizi e bonus offerti dallo Stato italiano come il bonus bebè, il bonus asilo nido, gli assegni familiari e altri contributi.

In conclusione, il fascicolo previdenziale è uno strumento di grande utilità per diverse categorie di cittadini, poiché consente di consultare, in maniera autonoma, le proprie informazioni contenute bell’archivio dell’INPS.

Modalità di accesso

Per accedere al fascicolo previdenziale è sufficiente andare sulla home-page del sito dell’INPS al seguente indirizzo: https://www.inps.it/ ed essere in possesso di uno dei mezzi digitali autorizzati per l’autenticazione, come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la CIE (Carta d’Identità Elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per poter accedere alla propria area personale.

  • SPID: il Sistema Pubblico di Identità Digitale consente di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’identità digitale unica.
  • CIE: la Carta d’Identità Elettronica può essere utilizzata per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, compreso il fascicolo previdenziale dell’INPS.
  • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi offre l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione attraverso le credenziali rilasciate da enti certificatori accreditati.

L’accesso al fascicolo previdenziale può avvenire sia attraverso il sito web dell’INPS, sia tramite l’applicazione mobile ufficiale dedicata, disponibile per sistemi operativi iOS/iPhone e per Android.

Sezioni dettagliate del fascicolo previdenziale

Il fascicolo previdenziale è organizzato in diverse sezioni chiare e facilmente accessibili, progettate per fornire ai cittadini un quadro completo e dettagliato della loro situazione previdenziale:

  • Anagrafica: questa sezione raccoglie le informazioni personali del cittadino, inclusi i dati di identificazione e contatto. È il punto di partenza per un riscontro accurato dei dati personali e per garantire l’esattezza delle altre informazioni fornite nel fascicolo.
  • Posizione previdenziale: Questa sezione offre una visione ampia dei contributi versati nel corso della vita lavorativa, dei periodi di lavoro, dell’iscrizione a diverse casse previdenziali e di tutte le informazioni correlate alla storia contributiva.
  • Prestazioni a sostegno del reddito: Qui, vengono elencate tutte le prestazioni economiche ricevute in caso di disoccupazione, malattia, maternità, ecc. È possibile visualizzare i dettagli di ciascuna erogazione, la sua durata e gli eventuali periodi di sospensione.
  • Pensioni: In questa sezione sono riportate tutte le informazioni relative alla propria pensione, inclusi l’importo mensile, la data di decorrenza, eventuali richieste di ricalcolo o di rivalutazione, ecc.
  • Bonus e agevolazioni: Questa parte del fascicolo fornisce informazioni su vari bonus e vantaggi economici, come il bonus bebè o gli assegni familiari. È possibile monitorare lo stato delle proprie domande, gli importi erogati e i periodi di erogazione.
  • Documenti: Infine, questa sezione consente di accedere a vari documenti importanti, come certificati di malattia, attestati di servizio, certificazioni dei redditi, ecc., che possono essere scaricati direttamente in formato elettronico.

Per una descrizione più completa di ciascuna sezione del fascicolo previdenziale, vi invito a visitare il sito ufficiale dell’INPS.

Servizi online e operazioni possibili

Il fascicolo previdenziale mette a disposizione numerose funzioni e servizi online che consentono ai cittadini di svolgere diverse operazioni in modo rapido e comodo:

  • Verifica e aggiornamento dati personali: è possibile controllare e, se necessario, aggiornare le informazioni anagrafiche per assicurarsi che siano sempre corrette e aggiornate.
  • Verifica e aggiornamento IBAN per i rimborsi: i cittadini possono verificare l’IBAN registrato e aggiornarlo se necessario, rendendo più semplice la gestione dei rimborsi e dei pagamenti.
  • Presentazione di domande e richieste di prestazioni: tramite la piattaforma online è possibile presentare domande per accedere a svariate prestazioni previdenziali, quali pensioni, indennità di disoccupazione, bonus e agevolazioni, ecc., in modo rapido e sicuro.
  • Calcolo simulazioni reddituali e pensionistiche: il sistema di simulazione disponibile permette di effettuare stime per pensioni e situazioni reddituali future, basate sui dati personali e contributivi, fornendo una panoramica delle potenziali entrate future.
  • Consultazione e download documenti e attestazioni: infine, è possibile consultare e scaricare diversi documenti importanti, incluse attestazioni di servizio, certificati di malattia e altri documenti utili, in formato elettronico.

L’utilizzo di questi servizi online non solo semplifica la gestione delle proprie informazioni previdenziali, ma riduce anche gli sprechi di tempo e le lunghe attese presso gli uffici fisici dell’INPS, garantendo un accesso rapido ed efficiente a tali risorse e servizi.

Assistenza e Supporto

Se necessiti di assistenza o ti servono chiarimenti riguardo alla tua situazione previdenziale, ci sono a disposizione diversi canali per contattare l’INPS:

  • Contact Center INPS: Chiamando il numero verde 803.164 (da telefono fisso) o il 06.164.164 (da un cellulare, a pagamento), è possibile parlare direttamente con un operatore del contact center INPS per risolvere dubbi sui servizi previdenziali, bonus, agevolazioni e servizi online.
  • Chatbot: Il sito web dell’INPS offre un servizio di assistenza automatica, utile per risposte veloci e per risolvere problemi minori. Questo chatbot non solo risponde alle domande frequenti, ma migliora continuamente per fornire risposte accurate a una vasta gamma di domande.
  • Email: Puoi inviare una richiesta dettagliata o un problema specifico tramite email. L’indirizzo email appropriato può essere trovato nella sezione “Contatti” sul sito web dell’INPS.
  • Sede territoriale: Se hai bisogno di assistenza di persona, puoi rivolgerti alla sede territoriale INPS più vicina. Troverai gli indirizzi e gli orari di apertura sul sito web dell’INPS.
  • INPS Risponde: Un servizio dedicato per rispondere alle tue domande e assisterti in caso di problemi è “INPS Risponde”. Questo strumento online, accessibile all’indirizzo https://servizi2.inps.it/servizi/AppWebCrm/, consente di inviare richieste di informazioni, segnalare problemi e ricevere supporto personalizzato.

Ricorda, il supporto è a disposizione per aiutarti durante tutto il processo. Non esitare a utilizzare questi canali per gestire la tua situazione previdenziale nel modo più semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *